Stefano, si guadagna molto di più a manometterti la centralina. Inoltre non è tanto per le 1.090 euro di multa ma la denuncia PENALE per inquinamento ambientale che scatta in automatico.
Ricorda che passi la revisione solamente perché l’opacimetro non rileva le quantità di particolato ma solo la fumosità (sono due cose ben diverse tra loro) e poi chiaramente il tecnico responsabile del centro corrotto.
Se ti becca la stradale invece ti fa malissimo perché l’opacimetro a bordo della volante non ha lo 0,5 di tolleranza, quindi scatta il fermo del veicolo e tutto ciò che ne consegue. Adesso arriverà l’estate e sicuramente fuori dai caselli autostradali troverai qualche pattuglia con la linea mobile di revisione. Nel’articolo che ti ho linkato nella rpecedente risposta, ci sono delle accortezze tecniche che vanno ben oltre il funzionamento del Fap ma del motore stesso.
Secondo te un lubrificante può durare 30.000 chilometri? Prova a leggere le targhette sui flaconi oppure vai sui siti dei produttori. Difficilmente troverai un’indicazione sul chilometraggio superiore a 20.000 chilometri però la casa auto te la consiglia a 30.000!
Per esperienza sul campo e durante le visite presso gli stabilimenti dei produttori ti dico che 15.000 chilometri sono più che sufficienti.
Basterebbe che ogni tanto spendiate una cinquantina di euro per un test sul banco prova rulli. Quando vedrete i cavalli erogati ed i parametri di coppia capirete che la manutenzione fatta secondo i tempi di casa madre è studiata per costringervi nel breve a cambiare auto.
↧
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
↧