Quantcast
Channel: Commenti a: «Posso eliminare il FAP e la valvola EGR?» Certo, se vuoi ritrovarti in un mare di guai!
Viewing all articles
Browse latest Browse all 304

Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)

$
0
0

Enrica concordo con te sul fatto che se uno utilizza l’auto solo per svago ed in tratte urbane, conviene quella a benzina. Io stesso non percorrendo grandi tratte ho un’auto 1.2 a benzina. C’è gente che ci ha scritto dicendoci che hanno comprato delle auto diesel sapendo di percorrere al giorno solo quattro chilometri.

Il vero problema sui filtri antiparticolati (premetto che nel 2009 scrissi il primo articolo contro questi dispositivi) sono i lubrificanti errati e i cambi consigliati dalle case automobilistiche ogni 20/30.000 km. A prescindere dalla marca di olio usato, nessun produttore garantisce il proprio lubrificante motore per un certo chilometraggio. Basta vedere le schede tecniche e l’etichette.

Questi tagliandi prolungati non sono altro che una bufala promossa dai costruttori di auto, in questo modo vi fanno credere che con le loro auto risparmierete sulla manutenzione. Poi arrivano i Fap intasati, le turbine sfondate, auto che dopo soli 30.000 chilometri hanno già la compressione dei cilindri bassa e l’erogazione dei cavalli inferiore a quella prevista da libretto.

Sarebbe meglio se ogni tanto nel carburante venisse inserito un additivo per la riattivazione del Fap. Li abbiamo provati e funzionano!

Abbiamo moltissimi utenti che nonostante il Fap non hanno avuto mai problemi. Cambiano spesso l’olio fregandosene di cosa dice la casa auto. Usano lubrificanti corretti con specfiche corrette (qui vediamo meccanici che comprano solo due fusti di olio, 10W40 e 5W30 per tutte le auto dei loro clienti senza badare alle specifiche Acea).


Viewing all articles
Browse latest Browse all 304

Trending Articles