non metto in dubbio. ed acceterei se i problemi fossero sorti dopo aver iniziato a metterci quello economico.
quello che non accetto è che il lubrificante usato dalle officine ufficiali non sia adatto.
neppure che una vettura economica abbia problemi con i lubrificanti delle più affermate aziende mondiali, che suppongo garantiscano la rispondenza a prescindere dai luoghi di produzione.
a sentire altre esperienze i problemi col fap son diffusi su tanti marchi in un modo o nell’altro. evidentemente la tecnologia era una trovata di marketing ancora immatura.d’altra parte l’industria automobilistica ha un peso politico enorme in europa.
se con un olio miracoloso e cambiandolo ogni 6 mesi, ed uscendo la sera in tangenziale a rischiare multe per tirare la macchina, si riesce a prolungare la vita del fap il succo non cambia.
il mio consiglio è sempre quello di comprare una macchina a benzina senza turbo. tra quello che si risparmia all’acquisto e quello che si risparmia in manutenzione ci si paga un pozzo petrolifero. con il prezzo della riparazione del fap ci si fa montare un impianto gpl di buona qualità