UNO su un MILIONE…………..
Al posto di ripetere la Legge del Cavolo D.P.F.-F.A.P.
Forse sarebbe meglio fare una Petizione,con tutti i Casini di Guasti e Danni Maggiori alla Salute,
Alle case madre, all’Europa ecc……
Di: Filippo
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Filippo il mio lavoro è altro. Visto che ti sta tanto a cuore smontare i Fap. falla tu una petizione.
Di: Mauro4
I fap e i Dpf sono inutili. Non riesco a capire come in un modo o nell’altro ci venga in realtà imposta la limitazione della nostra libertà in tutto. Vi è un inganno continuo a discapito della nostra salute, perché ormai è risaputo da ricercatori che tali filtri anti particolato sono dannosi per la salute. Sono filtri che ingannano le centraline del rilevamento dei valori di particelle in città perché talmente piccole che non vengono rilevate. Costretti a cambiare auto per i blocchi auto, ma le auto con filtro sono molto più dannose delle precedenti. Quindi sono imposto a cambiare auto, a spendere dei soldi per acquisto nuova auto, per inquinare di più, e probabilmente per ammalarmi respirando microparticelle, interventi continui dal meccanico. Ditemi voi dove sta la coerenza e l’onestà da parte di chi dovrebbe tutelarci? Tra l’altro per produrre nuove auto si inquina molto più di un euro 0, ci sono consumi di corrente, scarti di lavorazione etc E’ un meccanismo perverso a danno della collettività che non porterà a nulla di buono.
Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)
Noi ci limitiamo solo a dire cosa prevede la legge e a quale sanzioni vanno incontro coloro che lo eliminano. Poi ognuno è libero di agire consapevole di quanto detto e scritto. Di sicuro non è un buon consiglio dire “Toglilo tanto non ti succederà nulla”.
Di: flavio
Salve ho un Citroen Nemo multijet euro 5 ed ho adottato i seguenti accorgimenti:cambio olio e filtro ogni 12mila km,aspetto sempre la fine della rigenerazione prima di spegnere il motore ed ho sempre messo solo ed esclusivamente gasolio additivato (total excellium).Non ho mai avuto problemi di trafilaggio gasolio in coppa olio motore o marcata diluizione dello stesso ne accensione di spie per il fap, ad oggi ho fatto circa 50mila km tutti in città consegnando posta e facendo in media 90/120 accensioni al giorno.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Flavio utilizzi l’auto nel modo giusto e gli accorgimenti presi sono azzeccati.
Di: Filippo
Flavio,
Purtroppo i Guai iniziano dopo i Km 100.000.
iniziando con EGR(si sporca la Valvola + i Condotti di Aspirazione)
Se vuoi evitare ciò,elimina solo EGR,lascia pure il F.A.P.eviterai rogne…
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Di: andrea
Filippo sarà ripetitivo, ma ha ragione.. le nano particelle ti penetrano nei bronchi. Non a caso ci si sta ammalando di più. Sarebbe che molti preferiscano auto a benzina per avere basse percorrenze, il diesel va usato solo se si fanno molti km da accensione a spegnimento.
Olio, manutenzioni ecc, non centra nulla. Più schiacci più, consumi, più particolato crei, prima ti si intasa. (dedicato ai meccanici che consigliano il “ogni tanto dai qualche sgasata”). Le varie diavolerie che si inventano sulle pulizie, rigenerazioni forzate e compagnia bella, non fanno altro che posticipare il problema. Te lo risolvono in modo provvisorio.
Comunque le ultime vetture credo abbiano migliorato i sistemi di iniezione quindi i problemi dovrebbero essere minori.
Ma io volevo sapere una cosa: un filtro, quanta vita ha?
Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)
Andrea, davvero, non sappiamo più come dirlo. Nessuno mette in discussione i danni delle nano particelle. Noi stessi, più volte abbiamo seguito dal vivo gli interventi del professore Stefano Montanari di cui ti riporto un articolo qui http://www.stefanomontanari.net/sito/blog/2769-il-flop-dei-fap.html
Detto questo, non possiamo lasciare che un utente sproni gli altri lettori nel commettere un reato (e si, quando violi la Legge, commetti un reato). Né possiamo dirvi: “Toglietelo che nessuno vi dirà nulla”. Ribadiamo ciò che la Legge prevede e non certo perché ci guadagniamo qualcosa ma perché la normativa – che ci piaccia o meno – esiste e se non la rispetti corri dei seri guai.
Poi, possiamo discutere su come cambiarla la Legge (comitati, raccolta firme, appelli, ecc.). Ma fintanto le regole non cambiano, chi le viola rischia sanzioni economiche e denunce. Quindi, venire puntualmente su questo sito e spronare le persone a toglierlo come gesto rivoluzionario, non è corretto. Quanto meno non è ciò che vogliamo comunicare ai nostri lettori che poi, potrebbero tornare e rinfacciarci il cattivo consiglio dopo aver subito condanne e sanzioni.
Spero di essere stato chiaro.
Di: carlo
Io è da un anno che ho problemi alla mia auto Toyota Corolla Verso 2.2 km 104.400 x prima cosa mi hanno rigenerato il fap è dopo 1000 km si è riacceso la spia avaria motore ,smontano il fap si accorgono che manca un pezzo di ceramica,chi ha rigenerato il fap si prende la responsabilità del danno e inviano in officina, loro dicono un fap nuovo dove io dovrei dare la differenza mi riconsegnato l’auto e riesco a fare 230 km fatti in autostrada e la riporto in officina ,la quale porta l’auto alla Toyota dove fanno una rigenerazione forzata fanno appena 4km è si riaccende la spia, me la riconsegnato 5 giorni fa è percorro 375 km fatti in autostrada si è ripresentato il problema,
hanno controllato anche il 5 cosa posso fare x risolvere il problema in tutto questo hanno sostituito olio 5/30 ben 2volte mi sono stancato. grazie
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Carlo, se ti hanno cambiato il Fap (novo o rigenerato che sia) ed il problema persiste, credo che la soluzione vada ricercata forse in centralina. Sai se hanno modificato i parametri tra un lavoro e l’altro?
Di: carlo
Mi riferisco che alla Toyota hanno lavorato sulla centralina
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Carlo, devono ripristinare i parametri. E’ facile che non ne siano capaci. Proprio in questi giorni stiamo assistendo una Mercedes con un problema alla centralina che è stata manomessa in concessionaria.
Di: Riccardo
Ho passato la revisione senza problemi dopo aver rimosso il fap e rimappato la centralina, i parametri restano invariati. Sicuramente è illegale ma è ormai certo a detta di specialisti che sia più nocivo per le persone ed a detta di meccanici onesti, che non pensano solo al profitto, che sia dannoso alla vettura ed aumenta i consumi. La disinformazione non ha limiti se dietro ci sono interessi dei furbi.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Riccardo, quello che scriviamo su questo blog non è disinformazione, quindi fai attenzione a fare certe insinuazioni. La nostra azienda non vende filtri antiparticolati e non abbiamo interessi economici dietro a questo tipo di ricambio. Che il filtro antiparticolato è dannoso per l’ambiente lo so dal 2008
http://www.autofficinasicura.com/78-filtro-antiparticolato-cerina/
Forse in quel periodo il tuo meccanico stava cercando ancora di capire cosa fosse e dove era posizionato. Leggi bene l’articolo e capirai che sono contrario a questo dispositivo, tanto che a differenza di te, non ho auto con Fap o Dpf. Non mi serve essere un meccanico onesto per fare queste affermazioni!
Ricorda che i comuni dovranno fare cassa e la stradale ha da anni in dotazione gli analizzatori dei gas di scarico a bordo delle aut, per pigrizia li hanno usati poco o niente ma ora hanno un buon motivo per farlo.
Sappi che i valori dei gas di scarico possono variare anche a causa di un filtro sporco. Abbiamo lavorato per anni nei centri revisione e spesso bastava cambiare un filtro aria per riallineare i valori sballati. Anche se rimappate le centraline i valori non rimangono invariati, lo sa pure questo tizio che gli hanno fatto lo “scalpo” a Bologna:
Basta collegare un tester alla Obd per vedere che nel filtro Antiparticolato è assente.
Poi l’auto è tua e fai come vuoi, sappi inoltre che per rimediare ai problemi scaturiti dal Fap non occorre eliminarlo. Ma questo lo leggerai nell’articolo che uscirà a giorni, magari fallo leggere anche al tuo meccanico.
Di: davide
sti fap sono una rovina motori , inutili e basta uno deve fare un tot di km a una certa velocita al giorno per il fap cosa è è l’auto che comanda che sceglie dove andare oramai , ste auto diesel fap sono tutte baracche l’unica sarebbe tornare sui benzina
Di: Davide
Mi pare che Cosimetti, non lasci scampo a nessuno.
Invita caldamente a non modificare la macchina, usare un tipo di olio e seguire procedure di pulizia e di recarsi sempre ad un officina autorizzata per le revisioni.
Sarà anche così, non eccepisco ma una cosa vorrei illustrarla. Le telecamere saranno usate anche per vedere se sono stati modificati i fari con lampade non regolari?
La telecamera scenderà anche sotto l’auto per vedere se il filtro FAP è equipaggiato?
E la famosa stazione barometrica, obbligatoria per i centri revisione, raccoglierà i dati correttamente insieme alle telecamere e alle sbirciatine nel sottoscocca?
Bah!
Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)
Scusa Davide, dove hai letto “recarsi sempre ad un officina autorizzata”? Te lo chiediamo perché mai diciamo “recarsi sempre ad un officina autorizzata”…anzi…!
Comunque, sei libero di fare tutto ciò che TU ritieni giusto per te. E sei hai tempo, ti suggerisco di leggere questo articolo http://www.autofficinasicura.com/18955-rigenerazione-filtro-antiparticolato/
Di: Alessandro Cosimetti (AutofficinaSicura)
E’ quello che diciamo qui http://www.autofficinasicura.com/18955-rigenerazione-filtro-antiparticolato/