OCCHIO,eliminando E.G.R+F.A.P. credo e ho avuto conferma di un centro di mappature onesti,che in parte l’auto non si farà più l’autodiagnosi,ciò anche se avrà guasti in certi componenti non si accenderanno spie e anche in diagnosi presso officina non segnalerà anomalie.
Quando l’auto andrà male(forse troppo tardi)bisogna reistallare la Mappa Originale, così in Diagnosi si vedrà l’errore(Guasto)
Solo escludendo E.G.R. Lavorerà di più il F.A.P. con relativi problemi di riscaldamento e durata del F.A.P. stesso.
Purtroppo sono nati dei centri apposta ,per ciò anche loro devo guadagnare.
Poi addio Aggiornamenti della Casa Costrutrice…..
Di: filippo
Di: Giuliano Cosimetti
@Filippo è vero, se manometti la centralina illudendola su alcune esclusioni (come EGR, Fap, Airbag, ecc.) viene esclusa la possibilità di effettuare la diagnosi corretta per la ricerca dei guasti (su alcuni componenti).
Di: Nino
Allora mi sa che in futuro farò soltanto la rimappatura senza toccare altro…
Mi piaceva l’idea di escludere la egr in quanto in mercedes mi hanno detto che ho i condotti d’aspirazione molto ostruiti e al motore arriva il 40% di aria rispetto al normale…per pulirli smontandoli mi hanno chiesto 350 euro…non so se mi conviene!
Ma se fosse vero quanto diagnosticato da mb che problemi dovrei riscontrare? io l’unico problema che ho è che 1 volta al mese o piu..a seconda di quanto uso la macchina, a motore caldo e in folle il minimo va su e giu di circa 600 giri…
Di: Giuliano Cosimetti
@Nino, se non pulisci i collettori di aspirazione e scarico mi sa che con la mappatura risolvi poco.
Di: Nino
Costo approssimativo onesto?
Di: Giuliano Cosimetti
@Nino bisogna vedere a quale tariffa oraria di manodopera lavora il tuo meccanico e poi le ore richieste dalla casa madre.
Di: Stefano
Salve a tutti.
Posseggo un C220 del 2008 che utilizzo al 90% su percorsi autostradali e provinciali; saltuariamente mostra la spia motore accesa: 4 accensioni e spegnimenti consecutivi come da istruzioni del manuale e la spia si era sempre spenta. Resta però il problema che scalda moltissimo sotto la consolle centrale, al punto da far diventare un problema toccarne gli oggetti ivi contenuti.
Recentemente si è aggiunta la spia ESP, che mi limita il motore a 3000 giri. Si accende e si spegne pure lei quando vuole.
Portata dal meccanico ed attaccata al tester, sono saltati fuori 4 problemi relativi al FAP ed ai suoi sensori.
Il meccanico mi propone l’esclusione con rimappatura.
On line ho però trovato la manutenzione tramite rigenerazione.
Cosa mi consigliate?
Ringraziandovi anticipatamente
Stefano
Di: Giuliano Cosimetti
@Stefano, non togliete il Fap, entro novembre i centri revisione saranno tutti collegati con telecamere alla motorizzazione. Saranno obbligati ad alzare le auto sul ponte e poi se i valori di scarico sono più inquinanti, cosa farai per superare il test?
Il Fap se è intasato va pulito.
Di: Giuseppe
Salve
volevo sapere quale è il prodotto oer pulire dpf
grazie
Di: Giuliano Cosimetti
@Giuseppe, per pulire il DPF c’è un prodotto ma che va usato smontando il silenziatore e un altro che va usato con la pistola ad aria compressa. Hai un’officina o vorresti fare questo lavoro per conto tuo?
Di: vincenzo
Salve Giuliano, posso aggiungere il link del suo sito nei miei siti
grazie
Di: Alessandro Cosimetti
Ciao Vincenzo, no, non facciamo scambio di link. Se vuoi metterti in mostra, puoi farlo lasciando commenti di valore alle discussioni. E’ così che funziona la rete.
Di: alfredo
salve,volevo un informazione
io ho un opel meriva euro 4 ,ho il fap intasato
il mio meccanico mi ha consigliato di fare un buco al fap
io gli ho detto di no
secondo voi
grazie alfredo
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Alfredo, fallo smontare per pulirlo, non fate buchi inutili e soprattutto non togliete il Fap per eliminarlo totalmente.
Di: Andrea
Salve, ma qua si continua a dire di “far pulire il fap”, ma lo sapete che non serve a nulla? E’ un by pass del problema..
Poi io dico, chi dice (meccanici eh), “ogni tot km bisogna tirare ecc”, non serve a nulla pure quello, anzi, più tiri più si intasa prima.
Provato e riprovato.
Sono possessore di un grande punto 1.6 e ho durato 2 anni prima di decidere di eliminare sto maledetto dispositivo rompiscatole e antieconomico.Macchina con 80milakm, percorro circa 500km a settimana.
Ho provato di tutto, dalle pulizie in officina, agli spray magici, alla miglioria della combustione ecc, ora della fine ho BUTTATO via la bellezza di 1000€ per non risolvere nulla. Chi al posto mio lo avrebbe tenuto? Cambiare auto, oltre alla svalutazione ci vogliono ulteriori soldi.
Senza contare che, adesso il costo della benzina è calato, ma fin poco tempo fa con la “verde” a oltre 1,80€/lt chi me lo fa fare? I soldi mica li troviamo per terra..
L’inquinamento non aumenta, anzi studi dichiarano che le particelle di particolato con l’antiparticolato non vengono azzerate ma bensì rese talmente piccole che vanno dritte dritte nei bronchi non potendo il nostro organismo bloccarle con la morale che “ci ammaliamo tutti visto le innumerevoli auto diesel in giro”.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Andrea, già nel 2008 scrissi un articolo dove affermavo che questo dispositivo era dannoso per l’ambiente e che avrebbe dato dei problemi:
http://www.autofficinasicura.com/78-filtro-antiparticolato-cerina/
Tornando sul discorso tecnico, pulire il Fap non è baipassare il problema. La pulizia serve per ripristinare il sistema di scarico. Chi ha inventato questo sistema sapeva perfettamente che dopo 300 km si sarebbe intasato e che per liberarlo occorreva percorrere un tragitto a determinate velocità. Il vero problema è che al momentno dell’acquisto dell’auto nessuno vi ha avvertito di questo particolare specialmente a chi utilizza l’auto per fare solo casa lavoro (quindi tragitti brevi nel traffico locale).
Va anche detto che la scarsa qualità dell’olio motore influisce molto sull’intasamento del Fap, tanto che molti filtri non riescono, dopo svariati chilometri, a fare l’auto rigenerazione.
Il nuovo problema arriva invece dalle prossime revisioni veicolari. Come già scritto in un recente articolo ho parlato del nuovo sistema di revisine veicolare denominato MCTNET2, che obbliga i titolari di centri revisione ad installare una telecamera collegata alla motorizzaizone. In questo modo, non sarà più possibile ingannare il sistema. La telecamera sarà puntata sulla linea revisone e tutte le auto che non rispetteranno i valori dei gas di scarico verranno bocciate. Il tecnico sarà inoltre costretto ad alzare l’auto sul ponte per effettuare i controlli previsti, cosa che prima non accadeva mai.
http://www.autofficinasicura.com/16897-filtro-fap-revisione/
A novembre dovranno essere tutti allineati al nuovo sistema e quasi sicuramente aumenteranno anche i controlli a campione in autostrada (la polizia è già dotata di analizzatore dei gas di scarico).
http://www.autofficinasicura.com/16281-eliminare-fap-valvola-egr/
Di: filp
Andrea hai svuotato il suo Lasciando il Catalizzatore o hai messo un tubo con Catalizzatore 200 Celle?
Di: Andrea
Svuotato lasciando il catalizzatore. Quello non si tocca. All’ambiente ci tengo e anche alle persone
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Andrea, quindi la solo pulito. Ogni quanto cambi l’olio motore?
Di: filp
OK,ma la Cartuccia del F.A.P. e rimasta integra ho l’hai rotto?
Il Catalizzatore in che condizione era?Che tu sappia quando si rigenera il FAP ,si Pulisce anche il Catalizzatore?