No…non è stato pulito nulla.
L’olio lo cambio ogni 15-20 mila km o 1 volta l’anno. Uso Bardhall o Castrol.
Di: Andrea
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Andrea ti consiglio di non andare oltre i 15.000 km tra un tagliando e l’altro. Poi cambia marca di olio, prova il Kroon-Oil la prossima volta.
Di: Andrea
Grazie, proverò quell’olio la prossima volta.
@filp, non credo si pulisca il catalizzatore, che io sappia ha una durata, ma questo vale per qualsiasi catalizzatore di qualsiasi veicolo che ne sia dotato.
Non era poi messo così male, avendo optato per un pezzo preso allo sfascio di una macchina che aveva 20mila km
Di: doriano
sono in possesso di un Opel corsa cdti, ed ho gli stessi problemi
descritti dai miei sfortunati colleghi automobilisti,(intasamento
valvola egr aumento livello olio ecc.ecc…..)per me la nostra
situazione si sarebbe potuta evitare dal concessionario con un poco di giusta informazione, ora sono molto indeciso se far togliere tramite computer e da personale qualificato tali dispositivi che mi recano problemi, ma sentendo parlare di multe e di penale, lascerò tutto come è ora, ringrazio gli amici possessori di diesel di avermi messo al corrente.
Di: gianluca
salve,abbiamo una 207 1.4 diesel, con lo stesso problema al FAT delle fiat…
è più di un anno che ci diamo dietro, abbiamo fatto pulire il FAP con un prodotto specifico (non ricordo se 400€ + manodopera o qualcosa di più), il catalizzatore è stato saldato perchè la colla che avevano usato (colla di qualità direi) non ha tenuto ed era caduto, reset continui degli allarmi e forzatura della procedura di pulizia fap, sostituzione sensore ecc ecc…
Anche la prova dei 70km/h per x minuti non ha dato i risultati sperati, nei vari tentativi in autostrada superando i 3000 giri una volta, i 4000 un’altra, accensione della spia “rischio intasamento fap”.
Alcuni periodi, magari provando diversi carburanti ma sempre diesel di qualità, ci hanno fatto sperare che il problema fosse passato, ma purtroppo dopo poco si ripresenta… Aggiungo che la macchina è sempre dal meccanico e vengono fatti tutti i tagliandi regolamentari e con pezzi pegeout.
ci è stato detto di provare a cambiare il catalizzatore, la sacca con la “robaccia” che scompone i gas di scarico ecc ecc, ma la soluzione definitiva (e più ECONOMICA) sembra essere il bypass del FAP.
A parte infamare quotidianamente peugeot per la scarsa qualità dei propri prodotti, cosa è ragionevole provare?
Ovviamente cercare altri meccanici sarebbe l’ideale, ma purtroppo siamo in montagna e distanti dalla civiltà…
potrebbe dipendere dalla parte di alimentazione (es. carburante/filtro carburante) o dalla centralina? possibile che il sistema vada in blocco in certi range di giri?
grazie a tutti
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Gianluca, mi dai le specifiche dell’olio che utilizzano in concessionaria? Ogni quanto sostituisci l’olio con il filtro?
Di: gianluca
intanto grazie, vedo di trovare una fattura e ve lo dico. ogni 20.000 km viene fatto il tagliando e la speranza è che venga sostituito olio, filtro olio e filtro carburante.
sulla mia auto, i cui tagliandi faccio io, ho messo un Olio Mannol 5W30 (ACEA C2 / C3), ma non penso che venga usato un olio particolarmente pregiato…
potrebbe dipendere da queste cose?
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Gianluca, non è che il Mannol sia conosciutissimo, se non erro è prodotto in Lituaniae non si sa nemmeno in che modo. Inoltre non attendere 20.000 chilometri, sostituisci l’olio e filtro ogni 10.000.
Di: Antonio
Salve, vorrei chiedervi una cosa ma avete mai visto i valiri dei gas di scarico quando il fap è in rigenerazione?
Assolutamente non passerebbe la revisione quindi basta non toglierlo fisicamente secondo me ed il gioco è fatto.
sulla mia croma dovettimo aspettare la finitura della rigenerazione prima di effettuare la revisione
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Antonio, è normale che per ottenere dei valori normali occorre attendere la rigenerazione. Il Fap si intasa dopo circa 300 km e l’autorigenerazione serve appunto per pulirlo. So che è una prassi inquinante ma qualche scienziato ha detto che respireremo aria più pulita.
Di: Antonio
non ricordo bene quando ma addirittura se ne occupò striscia del fap facendo vedere tutti i danni che creava perfino il diabete.
Dico io visto che son diabetico e in asl mi dicono che da un po di tempo non si capisce più nulla c’è un aumento di diabetici perchè non lo si può eliminare dalla centralina?
se la revisione si fa a fap non in rigenerazione non cambiano i valori dei gas se viene abolito.
Giusto?
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Antonio, purtroppo il Fap è registrato in omologazione con l’auto. Per eliminarlo basterebbe svuotarlo e rimappare le centraline ma non è consentito dal codice della strada. Inoltre da novembre tutti i centri revisione saranno obbligati a mettere una webcam attiva ad ogni revisione. In questo modo non sarà più possibile truccare le operazioni di revisione. Quando un’auto non avrà i valori dei gas in linea con quelli stabiliti dalla casa automobilistica verrà bocciata all’istante.
Da non dimenticare i rischi di un controllo direttamente su strada da parte della polizia. Molte pattuglie hanno l’analizzatore di scarico nel bagagliaio e in caso di fermo scatta una sanzione da oltre 1000 euro e in più, si va sul penale.
Di: Giorgio
Personalmente ho tolto il DPF sulla mia Mazda6. 80.000 km fa. Macchina rinata e astina dell’olio che non puzza più di gasolio. Fatta la revisione con DPF ed un indice di fumosità allo scarico di 0,9… fatta due anni dopo senza DPF e senza catalizzatore: 0,4…
Entrambe le revisioni sono state fatte presso lo stesso centro e con le medesime attrezzature.
Se qualcuno è tanto gentile da spiegarmi questo, gliene sarò grato.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Giorgio, da Novembre cambia tutto. I controlli saranno più serrati. Il DPF e Fap sono molto dannosi, anche se li pubblicizzano come dispositivi anti inquinamento. E’ logico che i gas che fuoriescono ora dalla tua auto siano meno inquinanti ma non sono più in linea con quelli dichiarati dalla casa auto. Pertanto in fase di un controllo, anche dalla stradale rischi che possano sequestrati il libretto per manomissione dell’impianto di scarico. So che sembra pazzesco ma funziona così.
Di: 00
Ribadisco,CONTROLLO VALIDO IN FASE DI OMOLOGAZIONE
Dopo va bene la revisione
Comunque Togliere solo il FAP -NO Catalizzatore che si trova prima della Cartuccia del FAP
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Certo, mi raccomando svuotate, eliminate o fate quello che volete con il Fap. C’è chi sta già pagando:
Poi ognuno fa come vuole, ma vale la pena rischiare grosso?
Di: andrea
Ma io vorrei chiedere una cosa: se uno ha un macchina dotata di fap e lo toglie, ti beccano e rischi il penale (mi fanno ridere sinceramente perchè non mettono in galera chi ammazza volete dirmi che si attaccano per ste cose? La polizia serve tanto ciò..)ma solo per il mancato bollo pagato, perchè una vettura senza fap pagherebbe qualcosina in più. Benissimo, e se si va alla motorizzazione senza fap e la si fa omologare come tale? Si risolverebbe?
Poi senza offesa, ma il tipo di olio non centra nulla, come il cambiarlo ogni 10mila, sennò siamo sempre a punto a capo.. Sapete quanto olio ci sarebbe da smaltire? L’ambiente non ringrazia di certo se tenete il fap e in più avete ogni 10 mila km da smaltire olio (e chi fa 60 mila km l’anno fa 6 tagliandi?)
Siamo sempre alle solite: loro comandano e noi paghiamo.
A proposito, proprio ieri avevo davanti un Mercedes CDI nuovo di trinca (targato FA..) e dallo scarico usciva un fumetto azzurrino e una puzza che ho dovuto attaccare il ricircolo aria abitacolo. Stava senza dubbio rigenerando, quindi quando avete davanti una macchina in queste situazioni, sorpassatela per la tutela della vostra salute
Di: Carlo
Ho una Toyota corolla verso 2.2dcat e fino a 97000 km non ho avuto nessun problema ma da un paio di giorni mi si è’ accesa la spia avaria motore ,e la macchina procede a 2000 giri la porto dal meccanico mi puliscono il filtro dpf e dopo 3000 km stesso problema ,mi consiglia di fare rigenerare in dpf fatto questo dopo 12 giorni arriva il dpf rigenerato ,mi riconsegnano la macchina e dopo 300 km mi si ripresenta il problema.Mi comunicano che devono rispedire il dpf x farlo rigenerare ,le chiedo se ne vale la pena l’olio che metto e castrol 5/30
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Andrea, purtroppo non si può cambiare l’omologazione riguardante l’impianto di scarico. Come spiegato più volte l’olio motore viene bruciato in camera di scoppio e il particolato finisce nello scarico, otturando nel tempo anche i collettori di scarico. Spingere un olio oltre i 15.000 km è da pazzi.
Non ti preoccupare per lo smaltimento e la salute ambientale. L’olio esausto viene raccolto da un consorzio nazionale che lo vende agli stabilimenti italiani specializzati nella produzione di olio. L’olio vecchio viene sbiancato, additiviato e rivenduto come nuovo.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Carlo, prima di tutto bisogna capire se non si tratta di un sensore o centralina, visto che il difetto si è ripresentato puntualmente anche con il dpf rigenerato. L’olio in questo caso non può esserela causa del problema, anche se personalmente cambierei marca.