Chiedo scusa, ma opel mokka danno i tagliandi a 30.000km come ducati x le nuove moto. Temo che la favola dell’olio sia un po’ datata non credete?
Diciamo che il problema e’ fregare la gente PUNTO.
Come fanno opel e ducati, vanno ad acqua?
Di: Gianluca
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Gianluca, la casa auto dice che puoi effettuare i tagliandi non oltre i 30.000 km ma non dicono che non li puoi anticipare. Allo stesso tempo, i produttori dei lubrificanti, sulle loro schede tecniche non danno un chilometraggio limite. A che dare retta?
Nel frattempo hai acquistato un’auto dove ti hanno fatto credere che risparmierai sulla manutenzione, un pò come hanno fatto con quei poveri diavoli che hanno acquistato le auto con il famoso motore Renault 9K9.
Inoltre, a differenza di molti “professori da tastiera” noi effettuiamo dei test in officina, prendendo le auto di normali clienti ripristinando i valori dei loro motori con dei semplici tagliandi.
http://www.autofficinasicura.com/15810-mercedes-sl-350-consumi/
Con Opel, quando lavoravo per una società di noleggio, ebbi appunto dei problemi con 20 motori fusi, dove la casa auto non ne passò nemmeno uno in garanzia. Ci fu una lunga causa che non seguii per intero in quanto cambiai azienda.
Inoltre, prima di dire che il tuo motore va bene, ti consiglio di andarti a cercare un’officina con un banco prova e fatti rilasciare a scheda con i valori rlevati. Sono sicuro al 100% che rimarrai deluso dalle prestazioni della tua auto.
Di: Alle
Io sono schiavo della mia auto. Vivo veramente in funzione di lei. Appena arrivo a casa dopo 12 ore di lavoro mi parte la rigenerazione. E mi trovo costretto a fare un giro di un quarto d’ora in tangenziale per farla rigenerare al meglio. Oppure la mattina appena arrivo al lavoro mi riparte di nuovo.
Un dubbio: ma mentre rigenero per la pulizia automatica del filtro inquino l’ambiente o no? Se si, inquino poco o meno di un auto senza fap?
E se mi fermano per un controllo (revisione mobile) e l’auto è in rigenerazione rischio qualcosa?
Mi hanno proposto di eliminarlo in quanto, nonostante tutto, il livello di emissioni è sempre inferiore ai livelli massimi consentiti. Bohhh
Grazie a tutti e complimenti per il forum. Una sana informazione è la base di tutto…
Ale
Di: ANTONELLO FRESU
Anche io ho avuto lo stesso problema pericolosissimo… mentre sorpassavo in una carreggiata a sole 2 corsie un TIR mi si è spento il motore all’improvviso sulla Sassari Olbia (strada ritenuta da tutti pericolosissima) mettendo a rischio la vita mia e quella della mia famiglia… Questo si che è da denuncia penale non chi escludee il fap e la egr
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Alle, la rigenerazione fa parte delle funzionalità del veicolo, purtroppo il particolato che viene espulso è dannoso per l’ambiente.
Togliendo il Fap o Dpf i valori dei gas di scarico risulterebbero maggiori, molto di più rispetto ad un Fap in procinto di rigenerazione.
Inoltre togliendo questo dispositivo, i gas che fuoriescono dalla camera di scoppio subiscono un’accelerazione e si portano dietro una parte di carburante incombusto. In alcuni casi può danneggiare anche la turbina, come è accaduto la settimana scorsa ad un nostro utente.
Non togliere il Fap perché da novembre tutti i centri revisione dovranno per legge installare un nuovo software con telecamera. In questo modo tutti i passaggi della revisione passeranno in diretta alla motorizzazione. Non sarà più possibile aggirare i controlli utilizzando un’altro veicolo.
Per il discorso del Fap sono stati chiusi ultimamente altri due centri revisione.
Di: Nico83
Salve,
possiedo una fiat Bravo 1.6 con dpf.Durante le rigenerzioni l’auto perde molta potenza e trema..oggi sono stato in officina autorizzata per una diagnosi..il sensore di pressione è andato,lavora a -0.2 e andrebbe cambiato…la temperatura delle rigenerazioni invece è ottimale..A quel punto il meccanico mi propone di eliminare il dpf facendo un foro nel filtro lasciandolo quindi visivamente identico e poi ovviamente rimappando la centralina.Io sono nel pallone perchè odio questo dpf,ma ho sempre temuto i controlli..ora leggo di questa novità alla revisione…il meccanico dice che non ci sarebbero problemi,altri dicono l’opposto…non so veramente cosa fare,un’auto rovinata da questa porcheria inutile perchè per il resto va bene…Ma questa novità alla revisione sarà davvero così fiscale? addirittura all’ultima revisione pochi mesi fa,mi è stata proposta la rimozione proprio dal centro revisione dicendo che comunque i valori rientrerebbero lo stesso nella norma! HELP!
Grazie
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
Di: lorenzo
ciao a tutti,ho letto quasi tutti i commenti,penso solo che sia un grande serpente che si morde la coda…i diesel li fanno solo col fap\egr…che danno noie a tre zeri…se li levi ti multano…mi ricorda tanto la quetione alcool\tabacco legale ,venduto dallo stato…se però ti coltivi l’erba o ti fai la grappa in casa t’ammazzano………..questo è il made in italy…
cmq..pensavo alla questione che ti tirano su l’auto in revisione con la web cam…..sarà ma io vedo già avanti…web cam rotte,connessioni che non vanno…hacker.. e via cosi…poi,ci sarebbe da dire che una revisione durerebbe quanto? …2 ore minimo..la vedo veramente dura questa questione….per concludere dico la mia su queste str+++++ate di fap egr ecc ecc ,costa meno un eventua multa che cambiare auto,l’auto funziona meglio,consuma meno,inquina meno,e si rompe meno,e io spendo meno…per cui io opterò per il tubo con fap esistente ma finto,costa meno del tubo dritto,ma se in revisione davvero faranno la perquisa sarò apposto,poi il resto lo si tara in centralina..e non penso che in posto di blocco ti guardino sotto…non penso proprio..
Di: lorenzo
errore..scusate..il tubo con fap finto costa di piu….
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Lorenzo, a parte che le revisioni non potranno essere effettuate se la linea centro revisione non è perfettamente collegata e aggiornata.
Seconda cosa, oltre alle 1.098 di multa devi aggiungere anche le spese legale (avvocato penalista) perché verresti denunciato.
Ai posti di blocco ti fermano e non si chinano nemmeno, appena vedono che i dati dei gas di scarico sono superiori ti sequestrano il libretto e ti invitano, dopo denuncia penale, ad effettuare la revisione direttamente in motorizzazione.
Di: NICOLA
Giuliano Cosimetti ma secondo te perchè avverto così tanto la rigenerazione? Calo di potenza..auto che trema…ho fatto sostituire il sensore,ma non è cambiato nulla..oggi rigenera e trema tutto…dalla diagnosi è venuto fuori che gli iniettori sono sporchi e quindi mi è stato messo un additivo..cmq il meccanico dice che il calo di potenza e il tremore non dipende dagli iniettori…a me da una noia pazzesca! Oltretutto è pericoloso,se mi parte la rigenerazione durante un sorpasso rischio di piantarmi per strada e fare incidente…La diagnosi non ha evidenziato nulla di strano..ho sempre portato a termine le rigenerazioni e mai mi si è accesa la spia del dpf intasato…
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Nicola, strano che non abbiamo trovato con la diagnosi nulla di strano. Prova a farla provare ad un altro meccanico.
Di: Nicola
Ma qualcuno ha il mio stesso problema? cioè è normale avvertire un calo di potenza durante la rigenerazione? Appena inizia,l’auto automaticamente decellera e sento come se la macchina vada avanti frenata…tutto ciò per 10 minuti..appena finisce torna tutto normale..La diagnosi è stata fatta in un’officina fiat autorizzata,temperatura media di rigenerazione 664 c°,quindi ottima,intasamento filtro normale..solo la sonda da cambiare ed è stata sostituita..Ho chiesto ad altri,ma avvertono solo il consumo maggiore e la ventola accesa…io non so proprio cosa possa essere…può centrare qualcosa la valvola EGR sporca?
Di: Stefano
Salve, ho una Fiat bravo 1.6 diesel del 2011 ho già cambiato una volta la valvola egr, ma dopo qualche mese il problema è ritornato;ha volte a basso regime dà dei piccoli strappi in accelerazione , e mi hanno detto che il problema sarebbe la valvola egr e che conviene eliminare visto che ne ho già messa una nuova. Cosa mi consigliate di fare? Ciao grazie.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Stefano, se la valvola è nuova e c’è sempre un difetto di resa del veicolo, vuol dire che devi trovare la soluzione altrove e d sicuro non è quella di toglierla definitivamente. Forse hai il misuratore massa aria sporco, magari è un pò di sporcizia nel carburante.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Stefano, se la valvola è nuova e c’è sempre un difetto di resa del veicolo, vuol dire che devi trovare la soluzione altrove e di sicuro non è quella di toglierla definitivamente. Forse hai il misuratore massa aria sporco, magari è un pò di sporcizia nel carburante.
Di: Mat80
Caro Giuliano
ho una Suzuki Gran Vitara 1.9 che continua a darmi problemi con il FAP rischiando di lasciarmi a piedi più e più volte, oramai anche la rigenerazione non sembra più andare a buon fine e sono seriamente deciso a mettere il tubo, ed eliminare il filtro!
Sostituire il filtro in suzuki costerebbe € 2000 rigenerarlo almeno € 800, e in entrambi i casi il problema non si risolve, ma ritorna!
Dopo aver letto tutti i commenti mi è chiaro che sconsigli a tutti questa pratica, sopratutto per le conseguenze “penali” del caso. (Mi informerò bene in merito a quali reali sanzioni si rischiano, oltre a quelle economiche).
Ma in virtù delle mie malsane intenzioni e a cavallo della scadenza, proprio oggi 26/10/15 mi sono recato a fare la revisione in scadenza.
Premessa che mi sono presentato all’officina con la spia che segnalava il FAP intasato e il limiitatore di giri inserito che sono tuttora accese.
Durante la revisione ho visto la fantomatica telecamera di cui tanto parli e che il meccanico ha semplicemente posto dietro al veicolo per verificare che la targa corrispondesse alle varie prove di frenata sul banco dei rulli.
Ti posso garantire che l’auto non è stata assolutamente messa sul ponte, e il centro revisioni che è stato molto diligente con controllo dei lumen a degli anabbaglianti, altezza fari, e diversi nuovi controlli, mi ha garantito che non è necessario visionare con la telecamera la parte inferiore della macchina, anzi la webcam era installata su un apposito piedistallo con ruote e batteria che viene regolarmente posizionato dietro al veicolo per controllo targa durante i test.
Questa pratica mi è stato confermato che è stata messa in atto per evitare furbizie da parte di alcuni amici meccanici che passavano revisioni ad auto che non erano più in grado di superarle, sostituendole in fase di test con altre auto!
Con questa telecamera questo gioco non sarà più possibile è sicuramente questo è un bene, ma che la telecamera vada a visionare il sotto di un auto dov’è nessuna targa è leggibile, questa è una mera utopia.
Descritta la mia esperienza, invito gli altri frequentatori della tua bella pagina di smentirmi in caso di esperienze differenti e ti ringrazio per il tuo aiuto che comunque resta sempre prezioso anche se in questo caso forse un po’ troppo allarmista.
A presto e grazie
Di: Mat80
Ps: la revisione ha dato esito regolare anche con FAP intasato!
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Mat80 non è solo una questione di telecamera, dal prossimo mese tutta la linea revisione sarà collegata alla motorizzazione in tempo reale. Vuol dire che nel momento in cui inseriranno la sonda nel tubo di scarico e i gas non risulteranno a norma, il sistema boccerà in automatico la revisione. La teelcamera serve per evitare che vengano sostituite delle auto in fase di revisione soprattutto durante la prova freni.
Vedrai che a breve intensificheranno i controlli, ad oggi hanno già chiuso alcuni centri revisioni.
Il Fap come anche il DPF sono dispositivi maledetti (e sono il primo a dirlo) va non sono indicati per chi possiede un’auto e la utilizza solo per fare brevi tragitti nel traffico urbano. Questi dispositivi si intasano non solo per l’impossibilità di rigenerarsi a causa delle basse velocità e dei tragitti urbani, ma anche per i tagliandi posticipati dalle case automobilistiche. Nessun lubrificate può essere utilizzato per oltre 15.000 km.
Mi dispiace se in pubblicità vi hanno fatto credere che potevate cambiare l’olio ogni 30.000, vi hanno preso in giro!
Abbiamo moltissimi utenti che non hanno di questi problemi e con veicoli con oltre 200.000 km. Cercate di farvi mettere durante i tagliandi solo olio con certificazione garantita.
Di: Giuliano Cosimetti (AutofficinaSicura)
@Mat80, a breve non potranno più farlo e vedrai che se continueranno così li faranno anche chiudere.